Festa patronale a Roseto Valfortore. Torna il lancio di pane e ortaggi in onore di San Filippo Neri

Roseto Valfortore • 14 maggio 2024

Festa Patronale a Roseto Valfortore. Torna il lancio di pane e ortaggi in onore di San Filippo Neri

Sabato 25 e Domenica 26 Maggio

A Roseto Valfortore tutto pronto per la festa patronale in onore di san Filippo Neri. Come ogni anno nella ridente cittadina dei Monti Dauni in provincia di Foggia, in occasione della festa patronale in onore di San Filippo Neri, grandi e piccoli partecipano attivamente alle tradizioni del borgo. Una festa davvero particolare che avrà il suo clou nel lancio, dal balcone della chiesetta-oratorio dedicata al Santo, di verdure, pane e formaggio alla folla, mentre dalla fontanella appositamente installata in piazza sgorgheranno acqua, latte e vino.

Il Santo in processione, percorrerà le vie del paese addobbate per l’occasione con arazzi e coperte dai balconi e lumini lungo le strade.

La festa si concluderà, come tradizione vuole, in piazza Bartolomeo III dove il parroco don Stefano, distribuirà ai fedeli, fave, insalata e altri ortaggi, pane e formaggio che bambini e adulti si divertiranno a prendere al volo.

Cittadini e visitatori potranno assistere al perpetuarsi dell’antico rito.

𝗟𝗔 𝗦𝗧𝗢𝗥𝗜𝗔

Si tratta di una tradizione antichissima. Nel 1623 l’arciprete De Santis portò a Roseto il culto di San Filippo Neri, diventato poi il patrono del paese. Nella sua abitazione, trasformata in oratorio, si conserva un prezioso busto d’argento del santo. Fiorentino d'origine, San Filippo Neri si trasferì a Roma quando era ancora molto giovane. Nella città eterna ricevette l’appellativo di ‘secondo apostolo di Roma’ per la determinazione con cui cercava di riportare sulla retta via una città sempre più corrotta e pericolosa.

Fu ribattezzato dai fedeli come il ‘Santo della gioia’ grazie alla straordinaria capacità dimostrata nel coinvolgere giovani, ragazze e ragazzi di strada con cui pregava e cantava. Restano memorabili alcuni suoi detti sarcastici, quali ad esempio lo ‘State buoni se potete’ o il ‘Ma va’ a morì ammazzato…per la fede’ che gli valsero anche l’appellativo di ‘buffone di Dio’.


Tra sport, natura e tradizione
Autore: Roseto Valfortore 6 aprile 2025
Tra sport, natura e tradizione
Il borgo celebra la Passione di Cristo con una delle rappresentazioni più antiche e suggestive
Autore: Roseto Valfortore 4 aprile 2025
Il borgo celebra la Passione di Cristo con una delle rappresentazioni più antiche e suggestive del Sud Italia
Festa, musica, giochi e....
Autore: Roseto Valfortore 14 febbraio 2025
Festa, musica, giochi e....
L'arte dei falò illumina il borgo di Roseto Valfortore
Autore: Roseto Valfortore 31 dicembre 2024
L'arte dei falò illumina il borgo di Roseto Valfortore
Arriva Babbo Natale
Autore: Roseto Valfortore 17 dicembre 2024
Arriva Babbo Natale
Un viaggio tra luci, fiabe e tradizioni natalizie
Autore: Roseto Valfortore 15 novembre 2024
Un viaggio tra luci, fiabe e tradizioni natalizie
Roseto Città del Tartufo: al via la prima edizione del festival dedicato al pregiato fungo dei Monti
Autore: Roseto Valfortore 10 novembre 2024
Roseto Città del Tartufo: al via la prima edizione del festival dedicato al pregiato fungo dei Monti Dauni
AVVISO PUBBLICO
Autore: Roseto Valfortore 9 novembre 2024
AVVISO PUBBLICO
Una Serata di Sapori e Tradizioni
Autore: Roseto Valfortore 30 ottobre 2024
Una Serata di Sapori e Tradizioni
Un viaggio tra sapori, tradizioni e divertimento
Autore: Roseto Valfortore 28 ottobre 2024
Un viaggio tra sapori, tradizioni e divertimento
Altri post