Riconoscimento di "Bandiera Arancione" del Touring Club Italiano


Roseto Valfortore: fascino indiscusso e ricca offerta culturale e naturalistica

logo bandiera arancione
logo i borghi più belli d'italia

Il borgo più bello d'Italia: un gioiello incastonato nei Monti Dauni

Roseto Valfortore è un gioiello nascosto nel cuore dell'Italia, precisamente nella regione della Puglia, incastonato nei Monti Dauni. Immagini di un paesaggio dove la natura, la storia e le tradizioni si fondono in un armonioso equilibrio. La menzione di essere uno dei "Borghi più Belli d'Italia" non sorprende, dato che questo riconoscimento è attribuito a quei piccoli centri italiani che si distinguono per grande interesse artistico, culturale e storico, per l'armonia del tessuto urbano, vivibilità e servizi ai cittadini.

Tour in 3D di Roseto Valfortore
icona casa

LE ORIGINI DI ROSETO VALFORTORE

Esplora la ricca storia e le affascinanti tradizioni del borgo Dauno, un luogo dove il passato incontra il presente in un tessuto culturale unico.

Approfondisci
icona sagre

LE SAGRE E GLI EVENTI PERIODICI

Il borgo Roseto Valfortore si anima in festa: scopri tutti gli eventi e sagre che animano le strade e le piazze in diversi periodi dell'anno.

Approfondisci
icona mulino

ALLA SCOPERTA DEI LUGHI NASCOSTI

Esplora i luoghi e le strutture storiche che hanno contribuito a definire il carattere unico del nostro borgo, arricchendo la sua cultura e la sua comunità.

Approfondisci
Autore: 29a10544_user 23 settembre 2025
#rosetovalfortore Il 4 e 5 ottobre 2025 Roseto Valfortore ospiterà ❞𝗦𝗮𝗽𝗼𝗿𝗶 𝗱’𝗔𝘂𝘁𝘂𝗻𝗻𝗼 – 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗧𝗮𝗿𝘁𝘂𝗳𝗼 𝗨𝗻𝗰𝗶𝗻𝗮𝘁𝗼❞, una rassegna interamente dedicata al tartufo nero Tuber Uncinatum, eccellenza gastronomica del territorio. Due giornate ricche di incontri, degustazioni, escursioni e spettacoli, per celebrare uno dei prodotti più pregiati dei Monti Dauni. La manifestazione prenderà il via 𝗦𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟰 𝗢𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 alle 𝟭𝟳:𝟯𝟬 con l’inaugurazione della 𝗠𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗴𝗿𝗮𝗳𝗶𝗰𝗮 presso la Chiesa di San Rocco, un viaggio visivo attraverso paesaggi incontaminati e il rito antico della raccolta del tartufo. Alle 𝟭𝟴:𝟯𝟬, sempre nella Chiesa di San Rocco, si terranno i 𝗗𝗶𝗮𝗹𝗼𝗴𝗵𝗶 𝘀𝘂𝗹 𝗧𝗮𝗿𝘁𝘂𝗳𝗼, moderati dal giornalista 𝗦𝗮𝘃𝗲𝗿𝗶𝗼 𝗦𝗲𝗿𝗹𝗲𝗻𝗴𝗮, con la partecipazione di: • 𝗟𝘂𝗰𝗶𝗹𝗹𝗮 𝗣𝗮𝗿𝗶𝘀𝗶 , Sindaca di Roseto Valfortore ; • 𝗣𝗲𝗽𝗽𝗲 𝗥𝗼𝘀𝘀𝗶, esperto ricercatore di tartufi; • 𝗠𝗶𝗰𝗵𝗲𝗹𝗲 𝗙𝗿𝗶𝘀𝗼𝗹𝗶, dottore forestale e consigliere regionale ARPT; • 𝗟𝘂𝗶𝗴𝗶 𝗧𝗿𝗼𝘁𝘁𝗮, dirigente regionale settore agroalimentare (o in sua assenza, un suo delegato). La giornata si concluderà alle 𝟮𝟬:𝟯𝟬 con la 𝗖𝗲𝗻𝗮 𝗡𝗮𝗿𝗿𝗮𝗻𝘁𝗲 ❞𝗣𝗿𝗼𝗳𝘂𝗺𝗼 𝗱𝗶 𝗕𝗼𝘀𝗰𝗼❞ alla La Locanda di Tulljèe e Mmallejè, nel centro storico. Un menù esclusivo a base di tartufo accompagnerà racconti e tradizioni a cura di Michele d’Errico. La partecipazione è su prenotazione chiamando il numero 333 8521378 al costo di € 35 a persona. 𝗗𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝟱 𝗢𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 la seconda giornata inizierà alle 𝟭𝟬:𝟬𝟬 con l’𝗘𝘀𝗰𝘂𝗿𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗠𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗮 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗧𝗮𝗿𝘁𝘂𝗳𝗮𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝗥𝗼𝘀𝗲𝘁𝗼 sul Monte Stillo. Una passeggiata naturalistica alla scoperta della flora locale e della magia della ricerca del tartufo, con partenza da Piazza Bartolomeo III di Capua e trasferimento alla tartufaia con mezzi propri. Alle 𝟭𝟮:𝟬𝟬 spazio alla musica con il 𝗖𝗼𝗻𝗰𝗲𝗿𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗟𝘂𝗶𝗴𝗶 𝗠𝗶𝘁𝗼𝗹𝗮 – 𝗢𝗻𝗲 𝗠𝗮𝗻 𝗕𝗮𝗻𝗱 al Villaggio Primavera: un’unica voce e più strumenti per una performance originale e coinvolgente. Infine, alle 𝟭𝟯:𝟬𝟬, sempre al Villaggio Primavera , si terrà la 𝗗𝗲𝗴𝘂𝘀𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗖𝗼𝗻𝘁𝗮𝗱𝗶𝗻𝗮 𝗮𝗹 𝗧𝗮𝗿𝘁𝘂𝗳𝗼, un assaggio autentico di tradizione, con il tartufo protagonista e accompagnato da un calice di vino. Anche in questo caso, la partecipazione è su prenotazione chiamando il numero 320 3679331 oppure 324 9962572 al costo di € 15 a persona. Durante la due giorni sarà inoltre possibile partecipare a 𝘃𝗶𝘀𝗶𝘁𝗲 𝗴𝘂𝗶𝗱𝗮𝘁𝗲 𝗻𝗲𝗹 𝗯𝗼𝗿𝗴𝗼 𝗱𝗶 Roseto , per scoprire le bellezze architettoniche e culturali di uno dei centri più suggestivi dei Monti Dauni. Con questa rassegna, Roseto Valfortore rinnova il suo legame con il tartufo nero uncinato, risorsa naturale ed enogastronomica che arricchisce la tradizione e l’identità del territorio. 
“Note di Tartufo”: show cooking, musica e percorsi del sapore
Autore: Roseto Valfortore 23 luglio 2025
“Note di Tartufo”: show cooking, musica e percorsi del sapore
locandina per i 200 anni della madonna del carmine
Autore: Roseto Valfortore 23 luglio 2025
𝗗𝗨𝗘 𝗦𝗘𝗖𝗢𝗟𝗜 𝗗𝗜 𝗗𝗘𝗩𝗢𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘: 𝗥𝗢𝗦𝗘𝗧𝗢 𝗩𝗔𝗟𝗙𝗢𝗥𝗧𝗢𝗥𝗘 𝗙𝗘𝗦𝗧𝗘𝗚𝗚𝗜𝗔 𝗜 𝟮𝟬𝟬 𝗔𝗡𝗡𝗜 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗔 𝗠𝗔𝗗𝗢𝗡𝗡𝗔 𝗗𝗘𝗟 𝗖𝗔𝗥𝗠𝗜𝗡𝗘

Roseto Valfortore è città del tartufo!

Il prestigioso riconoscimento è stato assegnato a San Miniato, in provincia di Pisa, durante l'inaugurazione del MuTart (il Museo del Tartufo delle Colline Samminiatesi).


Leggi l'articolo su FoggiaToday Leggi l'articolo su L'Attacco

Natura e cultura

La biodiversità e la ricchezza paesaggistica di Roseto Valfortore, caratterizzata da luoghi incantevoli come il Bosco Vetruscelli e la Marcita di Iscatare, ne fanno un habitat ideale per una varietà di flora e fauna. Tra queste, spiccano le orchidee selvatiche, che con i loro colori vivaci abbelliscono il paesaggio, e le numerose fonti di acque sorgive.

La presenza di antichi mulini lungo il fiume Fortore aggiunge un ulteriore strato di fascino storico e culturale, testimoniando le antiche tradizioni di questo luogo.

Questi elementi, combinati insieme, rendono Roseto Valfortore un luogo unico, dove natura, storia e cultura si intrecciano armoniosamente, invitando alla scoperta e all'esplorazione.

La bellezza del borgo

Visitare Roseto Valfortore significa immergersi in un mondo dove il tempo sembra scorrere più lentamente, dove ogni angolo e prodotto raccontano storie di passione, dedizione e rispetto per la natura e per il patrimonio culturale.

È un invito a scoprire l'Italia meno conosciuta, ma non per questo meno affascinante, dove la bellezza dei paesaggi si intreccia indissolubilmente con la vita delle comunità che li abitano.

Prodotti tipici

La produzione di prodotti caseari, grazie all'allevamento di mucche allo stato brado nelle masserie della valle, testimonia un legame profondo con la terra e le tradizioni agricole, che si trasmette attraverso generazioni.

La cucina locale, arricchita da ingredienti come il tartufo nero e i formaggi, offre sicuramente un'esperienza gastronomica unica, radicata nella qualità e nella freschezza dei prodotti del territorio.

Nelle vicinanze

Se ti trovi a Roseto Valfortore, dovresti assolutamente cogliere l'opportunità di esplorare alcune delle meraviglie che si trovano nelle vicinanze. Tra queste, Monte Cornacchia si distingue per le sue viste mozzafiato e percorsi naturalistici che offrono un'esperienza unica a contatto con la natura. Biccari, con il suo fascino rustico e le tradizioni ancora vive, ti trasporterà in un mondo di autenticità. Castelluccio Valmaggiore è un altro gioiello nascosto, con la sua storia e i paesaggi che sembrano dipinti. Non meno importanti sono Celle di San Vito e Faeto, che emergono come esempi perfetti di come la cultura e la natura possano fondersi armoniosamente, offrendo ai visitatori un'esperienza indimenticabile.

Itinerari

Visita Roseto Valfortore: dove natura e cultura si fondono per dare vita ad un caratteristico borgo

Dove siamo